Laboratorio di prossimità – edizione 2021

Un cammino per gli oratori

Vista la situazione e non sapendo come si evolverà, rilanciamo questo strumento proposto per l’anno pastorale 2019-2020. Sicuramente il tempo non ci ha permesso di utilizzare appieno quanto abbiamo condiviso con voi e allo stesso tempo crediamo che il percorso costruito possa corrispondere a quanto stiamo vivendo.

Con il prezioso aiuto della Caritas e del Consultorio diocesano abbiamo arricchito il sussidio aggiungendo:

  1. Una maggiore attenzione caritativa, per sensibilizzare i nostri Oratori e i più giovani ad avere uno sguardo aperto sul vissuto della gente, sulle fatiche che si stanno vivendo e sulle opportunità che si possono cogliere per essere segno della presenza del Signore.
  2. Alcuni suggerimenti competenti e mirati vista la situazione che si è creata. Abbiamo ritenuto necessario suggerire alcuni spunti pedagogici per affrontare al meglio ciò che potremo ritornare a fare. Non solo … anche con alcune attenzioni metodologiche per costruire con attenzione gli incontri. In aggiunta troverete anche una piccola bibliografia che sarà utile per una formazione personale e/o del gruppo educatori/catechisti.
  3. Le attività sono state riviste e ritoccate per essere “covid free”!

Il brano di rifermento che riproponiamo anche quest’anno è la parabola del buon Samaritano. Questa vicenda è uno stupendo regalo per tutti noi, e anche un impegno. A ciascuno di noi Gesù ripete ciò che disse al dottore della Legge: «Va’ e anche tu fa’ così». Nei nostri Oratori siamo tutti chiamati a percorrere lo stesso cammino del Buon Samaritano, che è figura di Cristo: Gesù si è chinato su di noi, si è fatto nostro servo, e così ci ha salvati, perché anche noi possiamo amarci come Lui ci ha amato, allo stesso modo.

Papa Francesco nella lettera Enciclica “Fratelli tutti” si fa guidare nella riflessione proprio dalla parabola del buon Samaritano; anche questo testo è un’ottima lettura personale per vivere una formazione e un approfondimento di molti temi di grande attualità.

Questo episodio è declinato in quattro schede che contengono la proposta di alcune attività da mediare con il gruppo di educatori. Ciascuna scheda nasce da “Il laboratorio dei talenti” (il documento dei Vescovi sul valore e la missione dell’Oratorio), associando ad ognuno dei quattro passaggi fondamentali un luogo dell’oratorio e i verbi tratti da “Dare casa al futuro” (il documento contenente le linee progettuali della Pastorale Giovanile italiana).

ANNO ORATORIANO 2020/2021

Laboratorio dei talenti

Luogo dell’Oratorio

Dare casa al futuro

Memoria e attualità dell’oratorio

Cappellina/Chiesa

Chiamati/Responsabili/Unici

Fondamenti della tradizione oratoriana

Cortile

Esserci/Comunicare/Aprire luoghi

Dinamiche e stile

Bar

Saper fare

Impegno e responsabilità ecclesiale

Aula del catechismo

Comunione/Annuncio/Diaconia

 

 Scarica il sussidio

Quanto offerto è una grande opportunità per poter riprendere in mano la proposta educativa, umana e cristiana per i ragazzi. Se non potrete fare quanto proposto incontrando i vostri ragazzi, potrete trovare il modo di utilizzare questi spunti per condividere incontri online e restare in contatto.

Buon cammino!