LabOratorio di prossimità

Percorso annuale per gli Oratori

Per l’anno Oratorio 2019/20 accompagniamo il cammino educativo ordinario dell’Oratorio attraverso alcune attività a partire dalla parabola del Buon Samaritano.

Questa vicenda è uno stupendo regalo per tutti noi, e anche un impegno. A ciascuno di noi Gesù ripete ciò che disse al dottore della Legge: «Va’ e anche tu fa’ così». Nei nostri Oratori siamo tutti chiamati a percorrere lo stesso cammino del Buon Samaritano, che è figura di Cristo: Gesù si è chinato su di noi, si è fatto nostro servo, e così ci ha salvati, perché anche noi possiamo amarci come Lui ci ha amato, allo stesso modo.

Questo episodio è declinato in quattro schede che contengono la proposta di alcune attività da mediare con il gruppo di educatori. Ciascuna scheda nasce da “Il laboratorio dei talenti” (il documento dei Vescovi sul valore e la missione dell’Oratorio), associando ad ognuno dei quattro passaggi fondamentali un luogo dell’oratorio e i verbi tratti da “Dare casa al futuro” (il documento contenente le linee progettuali della Pastorale Giovanile italiana).

 

Laboratorio dei talenti Luogo dell’Oratorio Dare casa al futuro
Memoria e attualità dell’oratorio Cappellina/Chiesa Chiamati/Responsabili/Unici
Fondamenti della tradizione oratoriana Cortile Esserci/Comunicare/Aprire luoghi
Dinamiche e stile Bar Saper fare
Impegno e responsabilità ecclesiale Aula del catechismo Comunione/Annuncio/Diaconia

 

La scheda è strutturata con un’introduzione, la proposta di alcune attività per bambini e adolescenti, l’illustrazione di un passaggio della parabola del Buon Samaritano fatta dai bambini e il rimando ad una attività per gli adulti da attuarsi come impegno annuale.

 

 Scarica il sussidio per l’anno Oratoriano 2019/20