Veglia degli Oratori 2022
Veglia degli Oratori 2022
In Oratorio, diamo il meglio di noi
«Anche noi dunque, circondati da tale moltitudine di testimoni, avendo deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento. […] Cercate la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà mai il Signore; vigilate perché nessuno si privi della grazia di Dio». (Eb 12,1.14-15)
È una grande gioia potersi ritrovare per vivere un momento di festa nella fede. Vediamo le luci della fine di questa pandemia soprattutto la luce e il calore dell’estate e del Grest; ci sembra di sentire già il sole caldo che ci scotta, le musiche e i colori che inondano la nostra vita e animano la quotidianità dei nostri Oratori. Abbiamo voglia di estate ma abbiamo ancora più voglia di pace, fraternità e giustizia, non solo per noi ma anche per tutti i popoli della terra, in particolare per il popolo Ucraino. Non siamo qui perché più bravi, belli e buoni ma perché riconosciamo che da soli non ce la facciamo, abbiamo bisogno di una Parola che ci orienta ed illumina, abbiamo bisogno di ritornare a vivere la fede tutti i giorni e in tutti i gesti che mettiamo in campo. “Fare squadra” oggi è già una grande vittoria, è la vera vittoria di chi riconosce nella sorella e nel fratello la possibilità di bene, un compagno di vita. Il Signore vuole essere il nostro Mister, sappiamo che con Lui ogni “allenamento” serve per la vita, per fare goal nella vita.
La vocazione
Canto: DANZA LA VITA
Canta con la voce e con il cuore
Con la bocca e con la vita
Canta senza stonature
La verità… del cuore
Canta come cantano i viandanti
Non solo per riempire il tempo
Ma per sostener lo sforzo
Canta e cammina
Se poi, credi non possa bastare
Segui il tempo, stai pronto e
Danza la vita al ritmo dello spirito
Danza, danza al ritmo che c’è in te
Danza la vita al ritmo dello spirito
Danza, danza al ritmo che c’è in te
Cammina sulle orme del signore
Non solo con i piedi ma
Usa soprattutto il cuore
Ama… chi è con te
Cammina con lo zaino sulle spalle
La fatica aiuta a crescere
Nella condivisione
Canta e cammina
Se poi credi non possa bastare
Segui il tempo, stai pronto e
Danza la vita al ritmo dello spirito
Danza, danza al ritmo che c’è in te
Danza la vita al ritmo dello spirito
Danza, danza al ritmo che c’è in te
V: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
T: Amen.
V: Dio nostro Padre, manda su di noi il tuo Spirito Santo perché spenga il rumore delle nostre parole, faccia regnare il silenzio dell’ascolto e accompagni la tua Parola dai nostri orecchi fino al nostro cuore: così incontreremo Gesù Cristo e conosceremo il suo amore.
T: Amen
L: La dinamica sportiva è un’esperienza di passione straordinaria, un laboratorio di sperimentazione, è una forza travolgente per la carica di umanità che contiene e per la sua essenziale gratuità. Proviamo a pensare al fare squadra, ai parallelismi che possiamo intuire come approccio educativo nel contesto del nostro oratorio: cogliamo lo sviluppo armonioso del corpo dei ragazzi nel suo pieno valore pedagogico, come via immediata per l’educazione integrale della persona. Dallo sport possiamo intuire “un’esperienza di vita positiva”, quando non viene demonizzato nelle sue forme meno educative e di lealtà. Proviamo a pensare al gioco, che è la base dello sport: ci troviamo di fronte ad un’esperienza di gratuità e simbolicità: elementi chiave di ogni gioco e aspetti fondamentali dell’essere educatori in oratorio. Questi due valori, come educatori, ci spronano ad impegnarci in oratorio senza tornaconto; ci spronano a riconoscerci non come dei produttori di forza, ma nella ricerca dell’unicità, della creatività, della fantasia di ciascun ragazzo che incontriamo. Questa sera siamo qua con le nostre squadre. Lasciamoci plasmare da questi valori per essere una grande squadra che sostiene ciascun ragazzo dei nostri oratori nella ricerca della sua vocazione. E ricordiamoci che accompagnare nella crescita i nostri ragazzi, può anche farci sbagliare un calcio di rigore. Ma senza perdere la partita se l’abbiamo giocata bene!
G: Ora alcuni ragazzi indosseranno le magliette che sono state preparate da alcuni Oratori e quelle dei Grest appena trascorsi. La vita è un lavoro di squadra, la vita è costellata da esperienze che ci hanno segnato e fatto crescere.
V: Cari ragazzi, animatori ed educatori, l’oratorio è per voi occasione bella e grande di impegno, condivisione e spirito di servizio. Come Vescovo, in rappresentanza della comunità diocesana formata da tutti noi, desidero benedire la vostra esistenza e ringraziare voi e il Signore per i talenti posti in voi. Indossando la maglia del vostro oratorio esprimete la squadra, che vince, che perde ma soprattutto che si mette in gioco. Attraverso questo gesto simbolico siate testimoni di una fraternità e di una bellezza che possono fare la differenza.
I rappresentanti indossano la maglietta e si pongono di fronte al palco, nel mentre passa la canzone della preghiera.
Musica: ACCANTO A TE (Canzone preghiera Grest 2022)
Vedo una notte di stelle e farfalle che si rincorrono
Vedo di mari in tempesta onde implacabili
Fuoco di luce e scintille occhi al cielo che si spalancano
Pioggia che bagna una festa vedo dentro di me.
Come una brezza che scuote e spettina un fiore
o lo accarezza ma senza fare rumore.
Tu che hai messo più gioia nel cuore
che nel sole tutto il suo calore
io che ti cerco io senza parole
io voglio restare qui accanto a te.
Scivola sulla mia pelle una lacrima che mi libera
scivolano le carezze che lievi consolano
Tienimi dentro i tuoi occhi ed il buio in me, s’illumina
Che parlano dentro gli abbracci mondi invisibili.
Come una brezza…
(interludio)
Tu che hai…
Dolce è la tua voce parlaci
allunga le braccia, poi prendici.
dai cieli infiniti che abiti
e come un papà, sollevaci.
V: Questo vostro gesto è il vostro si all’opera educativa in oratorio. La forza che il Signore ha promesso a quanti desiderano vivere non per sé stessi, ma per i fratelli e scoprire così la propria vocazione, il proprio posto nella vita.
G: Preghiamo insieme il salmo 66
Abbi pietà di noi, Signore,
benedici tutti gli uomini e tutti i popoli.
Che la luce della tua presenza
brilli sull’umanità.
Così le tue vie
saranno conosciute su tutta la terra
e tutti i popoli del mondo
gioiranno della tua salvezza.
A te, Signore, la lode di tutti i popoli,
la lode di tutti gli uomini.
Si rallegrino e cantino
perché tu, Signore, giudichi tutti con giustizia
e governi le nazioni sulla terra.
A te, Signore, la lode di tuti i popoli,
la lodi di tutti gli uomini.
La terra ha dato il suo frutto:
così Dio benedica anche noi
e il mondo interò ti loderà.
Gloria al Padre…
La testimonianza
G: Mettiamoci ora in ascolto di don Alessio Albertini, Presidente Nazionale del CSI e nostro amico. Nel video messaggio che ci ha inviato da Roma potremo ascoltare consigli utili per vivere al meglio la partita preziosa della vita. Per affrontare questa meravigliosa avventura è necessario un continuo allenamento e anche un mister d’eccezione.
Canto: E SONO SOLO UN UOMO
Io lo so, Signore, che vengo da lontano,
prima del pensiero e poi nella tua mano,
io mi rendo conto che tu sei la mia vita
e non mi sembra vero di pregarti così.
“Padre d’ogni uomo” e non ti ho visto mai,
“Spirito di vita” e nacqui da una donna,
“Figlio mio fratello” e sono solo un uomo,
eppure io capisco che tu sei verità.
E imparerò a guardare tutto il mondo
con gli occhi trasparenti di un bambino,
e insegnerò a chiamarti “Padre nostro”
ad ogni figlio che diventa uomo. (2 volte)
La formazione
Dal Vangelo secondo Marco (10,17-27)
In quel tempo mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».
Intervento del Vescovo Daniele.
L: Ci stiamo incamminando verso l’estate, verso quel tempo che fa sperimentare in tutte le dimensioni lo spirito di servizio ai più piccoli. Vediamo allora come possiamo mettere al centro le nostre “emozioni” per vivere un’avventura da “Batticuore”: lasciamoci provocare da ciò che proviamo dentro di noi e colpire dalla vita che accade nelle persone intorno a noi. Prepariamoci a vivere autentici cammini di relazione e di vocazione che ci portino a dire davvero: “gioia piena alla tua presenza”.
Presentazione della proposta educativa del Grest 2022
G: Ogni tempo va preparato e in nulla ci si improvvisa! Le relazioni, i tempi e i luoghi… tutto concorre al bene. Nella vita non c’è qualcuno che è già arrivato e si può dire totalmente apposto. Ora verrà presentata la proposta educativa che ci permetterà di camminare verso il Grest con i passi giusti.
Al termina di questa spiegazione, durante il canto, usciremo dalla palestra per recarci al centro del campo da calcio dove proseguiremo e concluderemo la nostra preghiera. Vi chiediamo di disporvi attorno al cerchio del centro campo.
Il mandato
Canto: POPOLI TUTTI
Mio Dio, Signore, nulla è pari a te
Ora e per sempre, voglio lodare
Il tuo grande amor per me
Mia roccia tu sei, pace e conforto mi dai
Con tutto il cuore e le mie forze
Sempre io ti adorerò
Popoli tutti acclamate al Signore
Gloria e potenza cantiamo al re
Mari e monti si prostrino a te
Al tuo nome, o Signore
Canto di gioia per quello che fai
Per sempre Signore con te resterò
Non c’è promessa, non c’è fedeltà che in te
G: Noi non viviamo il Grest perché siamo bravi, ma perché ci è stata affidata una missione, un mandato: annunciare la presenza del Signore nella gioia del vivere, del giocare insieme crescendo alla scuola del più grande mister: il Signore Gesù. Preghiamo insieme la preghiera del Mandato.
Preghiera del mandato
Grazie Signore,
per tutti gli impegni e per tutte le gioie
che mi affidi all’interno dell’oratorio.
Sostieni i miei limiti, le mie insicurezze, le mie fragilità:
donami il tuo Spirito
perché anche nelle difficoltà io sappia sempre vedere il sole oltre le nuvole.
Aiutami a condividere l’amore che vivo
Con i miei amici in oratorio, per formare una squadra affiatata
In grado di superare ogni sfida.
Donami la capacità di mettere in campo il meglio di me,
affinché io possa realizzare, con Te,
il sogno che hai pensato per me.
Fa che mi impegni ad essere sempre tuo discepolo
e ad amare Dio e il prossimo in ogni momento della mia vita.
Amen
G: Non possiamo dimenticare chi in questo tempo sta vivendo la guerra. Questa preghiera salga al cielo perché il mondo scelga la pace, si viva il dialogo e cessino i conflitti.
Preghiera per l’Ucraina e per la pace nel mondo
Cristo risorto, rimanendo in silenzio davanti a te, eleviamo questa ardente preghiera: che il fuoco delle armi cessi sulla terra d’Ucraina! Accogli nel tuo amore coloro che muoiono per la violenza e la guerra, consola le famiglie, dona coraggio ai giovani, sostieni coloro che hanno dovuto prendere la strada dell’esodo. Di fronte a una sofferenza incomprensibile, crediamo comunque che le tue parole d’amore e di pace non passeranno mai. Hai dato la tua vita sulla croce e ci hai aperto un futuro, anche oltre la morte. Perciò ti imploriamo: donaci la tua pace. Tu sei la nostra speranza. Amen.
Durante la preghiera vengono lanciati i palloncini di pace.
V: Rivolgiamoci al Padre con la Parola che lui ci ha insegnato… Padre Nostro…
G: Ci salutiamo ora con l’inno del Grest: Batticuore!
Musica: BATTICUORE (Inno Grest 2022)
Sarà un pieno di emozioni tra sole giochi e canzoni
coi miei friends sarà il the best sto Cre-Grest.
Smile sulle mie guance che son red cuore a palla
lo stomaco sfarfalla che cos’è… è forte sto batticuore!
È un battito è un calore, è forte sto batticuore, è una canzone d’amore.
Bellastoria con sta squadra qua si sta bene all day long
tanto che poi balla anche il don!
He’s the king not the kong!
Se ti coglie un temporale nel bel mezzo di una gita,
non c’è più niente da fare se è finita la partita
quando tutto sembra andare male
ma le nuvole poi se ne vanno e torna il sole… e con lui il batticuore!
È un battito è un calore, è forte sto batticuore, è una canzone d’amore.
È un’onda e si muove o chissà cos’è
è il mondo che parla dentro di me
è luce che vibra come un campo di fiori
che invece dei grigi rende il live a colori.
Don’t worry be happy, ti voglio abbracciare
la bocca e i tuoi occhi ora vedo cantare
restiamo insieme, restiamoci ore
che al centro del petto c’è sto batticuore.
Ed ho la mente libera e good vibes dentro di me
ma poi se tu mi chiami il mio cuore allora fa bang bang… sto batticuore.
Batte ogni record il vero campione
batte le ore il campanone
si batte il chiodo con il martello
ti batte in testa sto ritornello!
Batte la fiacca lo sfaticato
batte i denti chi si è congelato
batte di brutto alla mezza il sole
a chi si emoziona batte il batticuore!
È un battito è un calore, è forte sto batticuore, è una canzone d’amore.
Sarà un pieno di emozioni tra sole giochi e canzoni
coi miei friends sarà il the best sto Cre-Grest.